CONNECTING THE WORLD WITH CLEAN TRANSPORTATION

Siamo gli attori principali nel mercato internazionale delle tecnologie che utilizzano GPL e Metano per permettere una mobilità più ecologica. Da oltre 60 anni, in tutti i continenti, innoviamo e veniamo scelti.
Internazionalizzazione
Siamo presenti nei mercati consolidati ed in quelli nascenti, con un presidio diretto grazie alle nostre società controllate o ad accordi di distribuzione commerciale.
Presenti nei cinque continenti
547
dipendenti nel mondo
16
società controllate nel mondo
>80%
quota export 
Innovazione
Innoviamo costantemente i nostri  prodotti. Il  nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo è il motore da cui nascono soluzioni sempre nuove nel campo della mobilità ecologica. 
Un modello di eccellenza
65
persone impiegate in area in R&D
89
brevetti attivi
5.375
migliaia di euro spese in R&D sul volume di affari

Vincitore del premio “Sviluppo Sostenibile 2015” 

* dati riferiti anno 2020

Formazione
Consideriamo il processo di apprendimento un’esperienza continua, in grado di accompagnare le persone durante tutto il percorso professionale, garantendone efficacia, flessibilità e tensione all’innovazione.
Sviluppiamo i talenti
5.473
monte ore di formazione interna rivolte ai dipendenti
306
dipendenti coinvolti in attività formative
2.520
monte ore di formazione rivolte a Installatori
>316

installatori coinvolti in attività formative

>27

giornate di formazione rivolte a installatori

*dati riferiti anno 2020
LA NOSTRA STORIA

Per 60 anni abbiamo costruito la nostra idea di sviluppo avendo tre costanti punti di riferimento: innovazione, internazionalizzazione, formazione.
Su queste basi abbiamo espresso esperienza, flessibilità strategica nell’approcciare i mercati, operosità, dedizione al lavoro, concretezza.

  • 1954
    Anni '50
    La prima officina

    La storia dell’azienda inizia nel 1954 a Reggio Emilia, dove Renzo Landi, insieme alla moglie Giovannina Domenichini, fonda  le  “Officine Meccaniche Renzo Landi,” unica ditta costruttrice di miscelatori specifici per ogni tipo di veicolo.

  • '60
    Anni '60
    L’attività di vendita esterna si sviluppa in breve tempo su tutto il territorio nazionale e, tra il 1963 e il 1964, si registrano le prime esportazioni verso Giappone, Francia, Belgio e Olanda. Ben presto si aprono opportunità anche nei mercati dell’Europa orientale, dell’India e del Sud America.
  • '70-'80
    Anni '70-'80
    Renzo Landi scompare prematuramente nel 1977. L’azienda continua l’attività, gestita dalla moglie e dal figlio Stefano il quale, nel 1987, diventa Amministratore Delegato della società, che assume la denominazione sociale di S.p.A.
  • '90
    Anni '90

    Landi Renzo diviene un Gruppo Industriale: nel 1993 assume il controllo della ditta Landi Srl e di Eurogas Holding B.V., azienda olandese che opera nel settore. Nasce nel 1998 la filiale polacca del Gruppo, Landi Renzo Polska S.p.Z.o.o. e successivamente viene acquistata la società Med S.p.A. di Reggio Emilia.

  • 2000
    Nuovo millennio
    Viene ceduto il 70% della società Eurogas Holding B.V. e viene acquisita la società Eurogas Utrecht B.V. da parte della controllata Landi International B.V. A Cavriago di Reggio Emilia viene inaugurata la nuova sede. Nel 2008 viene acquisita Lovato Gas.
  • 2010
    2010-13
    Acquisizione di A.E.B. Technologies e Baytech, apertura di ulteriori società controllate in Romania, Venezuela, Argentina, India e Stati Uniti. Entra a far parte del Gruppo SAFE S.p.A. Viene acquistato il 70% di Emmegas S.r.l. Viene costituita la società indiana Krishna Landi Renzo India Private Limited Held.
  • 2014
    2014
    Il 19 Settembre 2014, Landi Renzo festeggia i 60 anni dalla fondazione con l’evento “Excellence Inside” , in cui interviene anche il premio Nobel per la pace W. Clark. Contestualmente, si inaugura anche il Nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo, polo tecnologico di 15500m2 adiacente alla sede centrale.
  • Oggi
    Oggi
    Il Gruppo Landi Renzo si pone all’avanguardia della mobilità ecologica, basando la propria crescita continua su internazionalizzazione, innovazione e formazione, tre pilastri che gli hanno permesso di crescere in modo sano ed armonico, ponendosi continuamente nuove sfide.