La storia dell’azienda inizia nel 1954 a Reggio Emilia, dove Renzo Landi, insieme alla moglie Giovannina Domenichini, fonda le “Officine Meccaniche Renzo Landi,” unica ditta costruttrice di miscelatori specifici per ogni tipo di veicolo.
In 60 anni di attività ci siamo affermati come leader mondiale nella produzione di sistemi per la conversione di veicoli a GPL e gas metano. La nostra è una storia fatta di passione per il lavoro e di successi, raggiunti senza mai perdere di vista l’obiettivo principale: salvaguardare l’ambiente e promuovere la cultura della mobilità ecosostenibile nel mondo.
Costruire un mondo più pulito e disegnare un futuro di migliore qualità per le prossime generazioni, osservando il più alto senso di responsabilità sociale verso il territorio, la società e l’ambiente nella diffusione della cultura della mobilità ecosostenibile. Questa è la nostra mission.
Da 60 anni ci impegniamo a fornire risposte concrete ed efficaci alle problematiche di sostenibilità ambientale. Tecnologia, innovazione, rispetto per il pianeta e per l’essere umano sono i valori attraverso i quali quotidianamente il nostro Gruppo si ispira.
Crescita, Innovazione, Rispetto, Qualità, Trasparenza e Affidabilità. Sono questi i valori che quotidianamente ci ispirano e guidano le nostre azioni.
Il rapporto con gli stakeholder, basato su un dialogo continuo e un coinvolgimento attivo, è espressione di responsabilità. Per questo siamo convinti che stabilire e mantenere relazioni stabili e durature sia un elemento cruciale per la creazione di valore condiviso e di lungo periodo.
Investiamo risorse e impieghiamo tecnici e ricercatori nell’attività di sperimentazione, grazie alla costante collaborazione con i più importanti istituti universitari e centri specializzati a livello nazionale e internazionale. Siamo convinti che il nostro successo dipenda, molto più che in passato, dalla capacità di innovare.
Siamo presenti in cinque continenti, con più di 18 aziende in 13 Paesi e oltre 900 dipendenti. Una capillare presenza internazionale unita ad una politica di crescita interna e di espansione per linee esterne ci ha consentito di attivare un network di aziende all’avanguardia nel settore ed in grado di rispondere alle specifiche esigenze dei diversi mercati locali.